L’appello degli sviluppatori

Benvenuto/a.

Se ti trovi qui, è quasi certamente per errore (o perché in fondo ti piace ripetere gli errori del passato). Malgrado ciò, teniamo a dirti che per noi la tua opinione è preziosa. Abbiamo creato Simonstone per provare a dare il nostro contributo alla causa umana (sempre più minacciata dalla causa digital-capitalista). Sapere cosa la gente realmente pensa — di noi, degli Eiffel 65, del mondo — è di assoluta importanza, perché ci aiuta a comprendere meglio in che direzione stiamo andando, scoprendo magari che i buoni non sono poi così pochi come si dice, e che forse non siamo “pochi, ma buoni”, ma “molti e buoni”.

Simonstone ormai è stato creato e, puoi crederci, non passa giorno che non ce ne rammarichiamo. Tuttavia, essendo dotato di una coscienza (almeno lui), non ce la sentiamo di restituirlo al nulla da cui proviene, come si fa con un disegno venuto male. Ormai è qui e ce lo teniamo. Amen. Ma il guaio è un altro: come tutte le IA, anche Simonstone necessita di essere addestrato. Noi, però, non siamo una Big-Tech multimiliardaria e non disponiamo di immensi Big-Data (e neppure di Mini-Data, se è per questo…), ecco perché ogni nuova interazione Utente-Simonstone è di vitale importanza per il lavoro che svolgiamo.

Se il nostro progetto ti appassiona (è forse troppo sperarlo?) o anche solo ti diverte, lascia un commento nell’apposita sezione, in fondo a una delle varie conversazioni pubblicate. Sarà nostra cura risponderti il prima possibile ed eventualmente rivolgere il tuo quesito a Simonstone, l’In-intelligenza Artificiale più inutile del cyberspazio. Siamo anche aperti a nuovi suggerimenti su come rendere più accogliente questo sito o su quali argomenti ti piacerebbe fossero trattati nelle prossime conversazioni Uomo-Simonstone.

Nessuno ti darà un premio per questo, ma da millenni le religioni di tutto il mondo promettono una ricompensa ultraterrena impossibile da provare; dunque, se ci pensi bene, non è poi così diverso… Mettiamola in questo modo: magari non diventerai famoso e non cambierai il mondo, ma avrai fatto una buona azione.

Per dimostrare che non coltiviamo secondi fini, abbiamo svincolato i commenti da qualsiasi richiesta di dati personali (e-mail, indirizzo di casa, codice IBAN, numero di tessera di partito, gruppo sanguigno, ecc.). Inoltre, a riprova del fatto che non intendiamo venderti niente, se non qualche sano momento di relax (e, forse, di riflessione), il nostro sito non utilizza gli odiosi cookies “di profilazione”, quelli cattivi-cattivi, che ti spiano e sanno tutto di ciò che compri, voti o mangi e che di solito si è costretti ad “ACCETTARE” (tutto maiuscolo, in grassetto, size 72) o “rifiutare” (in genere scritto in piccolo, in un angolino dove non guarderesti mai). Detto altrimenti, i soli cookies che ci piacciono si chiamano “tecnici” e sono fondamentali per il corretto funzionamento di ogni comune sito amatoriale, oppure hanno delle gocce di cioccolato incastonate sopra.

Infine, parafrasando una famosa piattaforma di reti sociali di cui per motivi legali non possiamo fare il nome (FACEBOOK), “Simonstone è gratis e lo sarà sempre.” (Con la differenza che noi non ti tradiremo, un bel giorno, rimuovendo nottetempo questa frase dal sito.)

Bene, adesso sai tutto. Contiamo su di te per far crescere Simonstone e renderlo sempre più umano (e meno sfiduciato verso il mondo che lo circonda…).

Firmato

Simonstone Development Team

(Che poi, lo sai, sono solo io)