Il solo “contatto” che troverete

Considerato superficialmente, un contatto è un contatto. Stop, niente di più semplice. Tuttavia, osservandola più da vicino, la parola “contatto” rivela molte insospettabili sfaccettature di significato, alcune assai remote. Secondo il Dizionario Treccani della Lingua Italiana, infatti, “contatto”, s.m., originerebbe dal latino contactusus, derivato di contingĕre «toccare», participio passato contactus.

Sempre secondo la Treccani, le accezioni possibili per contatto¹ sarebbero le seguenti:

1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; […] Lenti a contatto, particolare tipo di lenti correttive da vista (v. lente2).

2. Relazione, rapporto: nella mia carriera ho avuto contatti con persone di ogni categoria; non voglio aver contatti con certa gente; gli impiegati che sono a contatto col pubblico; […] mettersi in c. telefonico con qualcuno; cercare, sfuggire i c. umani […]; avere molti c., avere un largo giro di conoscenze; avere contatti (carnali), rapporti sessuali. […].

3. In astronomia, l’istante in cui il disco luminoso di un astro che si eclissa entra o esce dal cono d’ombra del corpo che eclissa.

4. In elettrotecnica, c. elettrico, collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici […] Nell’uso com., c’è un contatto, espressione usata per indicare genericamente un guasto, un inconveniente o sim., in un apparecchio elettrico […].

5. In chimica, azione di contatto, quella presentata da catalizzatori solidi, a contatto dei quali le reazioni in fase liquida o gassosa avvengono con velocità per lo più maggiore di quella che si avrebbe in assenza del catalizzatore; […].

6. In linguistica, c. linguistico, qualsiasi tipo di interferenza (a livello fonetico, fonologico, morfologico, sintattico, lessicale) tra sistemi linguistici diversi, […] sia per motivi di ordine geografico […] o sociopolitico […], sia anche solo per motivi d’ordine socioculturale […].

Voi, però, quasi certamente andate in cerca di quel tipo di contatto che il prestigioso Istituto Treccani considera un neologismo, ovvero contatto², s.m., che tuttavia origina dal s. m. contatto¹, con probabile influsso del sostantivo inglese “contact“, e cioè:

“L’insieme dei dati relativi a una persona o ente (nome, recapiti telefonici, indirizzi), nella rubrica di un telefono mobile | Al plurale, nel telefono mobile, rubrica; nei siti internet, l’area dedicata a recapiti telefonici, indirizzi e altre informazioni di servizio per gli utenti.”

Ebbene, ecco ciò che tanto disperatamente cercate, l’unico e solo contatto di Simonstone:

simonpietro.spina@alice.it

A dispetto della sua forma digitale, e pur essendo egli stesso un prodotto tecnologico, Simonstone si tiene alla larga dai servizi di rete sociale, cui è anzi contrario per principio; niente Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, WhatsApp, TikTok e compagnia cantante. Per come la vede lui, un indirizzo di posta elettronica basta e avanza.

Se invece — com’è pure legittimo — speravate in altri tipi di contatto, è probabile che abbiate seguito il link sbagliato…